Non è un caso che nella rassegna intitolata "I grandi interpreti" la cooperativa Teatro e/o Musica inserisca anche i giovani talenti dei due Conservatori sardi. Il confronto con i concertisti collaudati e la possibilità di suonare sul palco del Teatro Verdi di Sassari sono uno stimolo e un augurio allo stesso tempo.

Venerdì 5 aprile (alle 21) la serata è dedicata ad alcuni dei migliori allievi. In rappresentanza del Conservatorio di Cagliari si esibirà il pianista Federico Battista Melis, diplomato con 110 e lode e menzione speciale sotto la guida dell'insegnante Gabriella Mereu, che attualmente frequenta il biennio ordinamentale. Contemporaneamente Melis studia all'Accademia di Musica di Pinerolo sotto la guida del maestro Benedetto Lupo. Il pianista cagliaritano ha frequentato diversi Seminari e numerose Masterclass, e ha già ottenuto diversi premi in concorsi nazionali e internazionali. Melis presenterà la Sonata n. 3 Op.58 di Chopin.

A rappresentare il conservatorio Canepa sarà invece il Jazz Ensemble, formazione nata all'interno dei corsi accademici di jazz. La formazione comprende Marco Maltalenti (tromba) Saverio Zura (chitarra), Marco Bande (pianoforte), Yanara Reyes (contrabbasso) e Paoletto Sechi (batteria). Trovandosi spesso coinvolti nella preparazione dei rispettivi esami e tesi di laurea, i cinque componenti hanno saputo amalgamare le proprie sensibilità musicali per la creazione di un "sound" deciso, fresco e originale che trae origine dal linguaggio comune del mainstream, fino a spaziare verso stili più moderni quali, la bossa nova, l'hard bop e la fusion.

In programma i brani "Tom" di Marco Bande, "La danza del capodoglio" di Marco Maltalenti, "Almost Blues" di Mariano Tedde, "Stablemates" di Benny Golson e "Love for sale" di Cole Porter.
© Riproduzione riservata