Cagliari, il "Don Giovanni" di Mozart sul palco del Lirico
Il capolavoro del genio salisburghese in un imponente allestimento per la regia di Daniela ZeddaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Questa sera venerdì 28 giugno alle 20.30 debutta il quinto appuntamento della Stagione lirica e di balletto 2019 del Teatro Lirico di Cagliari.
In scena il dramma giocoso in due atti KV 527 Don Giovanni (Il dissoluto punito o sia Il Don Giovanni) di Wolfgang Amadeus Mozart su un libretto che Lorenzo Da Ponte scrisse ispirandosi al lavoro di Giovanni Bertati, "Il convitato di pietra", rappresentato a Venezia nel gennaio 1787 con musica di Giuseppe Guazzaniga.
L’attuale produzione, di proprietà del Teatro Lirico di Cagliari, ripropone al pubblico cagliaritano, attraverso la regia di Daniela Zedda, le suggestioni e le atmosfere dell’acclamato allestimento firmato nel 1987 per il Teatro alla Scala di Milano da Giorgio Strehler e ripreso a Cagliari sia nel 2000 che nel 2005.
Si tratta di uno dei più imponenti allestimenti messi in scena sul palcoscenico del Teatro Lirico di Cagliari: scene monumentali che pur dopo tanti anni conservano intatta la validità di specchio fedele della gioiosa cupezza, caratteristica peculiare della Spagna sei-settecentesca.
Le scene sono di Cristian Demuro, i costumi di Marco Nateri, le luci di Alessandro Verazzi e la coreografia di Luigia Frattaroli.
Sul podio Gérard Korsten a capo dell’Orchestra e del Coro del Teatro Lirico di Cagliari.
Il maestro del coro è Donato Sivo.
Protagonisti dell’opera sono due cast di straordinario spessore, formati da giovani ed affermati cantanti che si alterneranno nelle recite, tra i quali spiccano Nicola Ulivieri e Gianluca Margheri, nel ruolo di Don Giovanni, Cristian Saitta sarà "Il Commendatore", i ruoli femminili saranno suddivisi tra Heather Engebretson e Tetiana Zhuravel nei panni di Donna Anna, mentre Monica Bacelli e Alexia Voulgaridou impersoneranno Donna Elvira.
La programmazione del Don Giovanni proseguirà, a favore del pubblico di abbonati e dei numerosissimi turisti presenti nell’Isola, fino al 24 luglio per 13 serate, di cui 9 in abbonamento e 4 fuori abbonamento.
L.P.