Arezzo Wave Love Festival: tutto pronto per le selezioni finali nell'Isola
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono quattro le band sarde ancora in gara per le selezioni dell'Arezzo Wave Festival 2017, uno dei concorsi live italiani più famosi e longevi: si tratta di Mac & The Bee, Almamediterranea, Tempi di Cris e Duo Zighet che saliranno sul palco il 6 maggio al Corto Maltese, Lungomare Poetto di Cagliari, e si sfideranno nelle fasi finali delle selezioni isolane.
I gruppi si contenderanno un posto sul palco della finalissima nazionale, in programma a Milano il 23 e 24 giugno.
I nuovi talenti scoperti saranno supportati anche grazie a una cooperativa di professionisti dello spettacolo, che metterà a disposizione servizi e premi vari in denaro, oltre a date per tournée in Italia e all’estero e produzioni discografiche.
LE BAND:
Mac & The Bee è un gruppo che si proclama "elettronico brutale", ma che si è evoluto accogliendo elementi metal e grunge. È composto da Federico Pazona, Antonio Macioco e Daniele Pala.
Almamediterranea è stato creato dal chitarrista e cantante Roberto Usai, a cui si sono aggiunti Sandro Sacchitella, Mauro Sanna, Mario Dinaro e Pamela Strazzera. Inizialmente propone diverse cover rock e blues nelle piazze e nei locali sardi. In seguito sviluppa invece lo stile folk-rock e raggiunge importanti successi come la partecipazione al festival Primo maggio tutto l'anno e all'IMD (Independent Music Day) organizzato da Francesco Baccini e Povia e anche la collaborazione con i Modena City Ramblers.
Tempi di Cris è formato da cinque musicisti nuoresi, accomunati dalla passione per la black music degli anni Settanta, che mettono insieme il funk più autentico con il "break-beat": una musica sempre varia, mutevole, che ricerca le diverse sfaccettature dall'hip hop all'afro beat, dal jungle al funky, dal soul all'r'n b.
Il Duo Zighet infine è composto da due giovani studenti e musicisti cagliaritani, Giulio Salis alla voce principale e al pianoforte e da Silvia Serra al sassofono tenore e alla doppia voce. La coppia racconta le loro storie, a tratti malinconiche, attraverso una musica che racchiude in sé più generi ed esperienze.