Tutto pronto per Mamatita Festival: al via a 50 spettacoli
Dal 23 agosto al 7 settembre tra Alghero, Putifigari, Villanova Monteleone e la miniera a cielo aperto dell’Argentiera si rinnova la magia dell’arte circensePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dal 23 agosto al 7 settembre tra Alghero, Putifigari, Villanova Monteleone e la miniera a cielo aperto dell’Argentiera si rinnova la magia dell’arte circense con la IX edizione del Mamatita Festival, il primo festival di circo e spettacoli viaggianti in Sardegna riconosciuto dal Ministero della Cultura. Organizzato dall’associazione Spazio T, con la direzione artistica di Chiara Murru e il motto “la città si fa teatro”, quest’anno il festival ha scelto come filo conduttore “Reincanto”, a indicare la volontà di rigenerare spazi che sembravano marginali e dimenticati.
Dopo l’anteprima del 6 agosto a Villanova Monteleone, arrivano ora 16 giorni di intensa programmazione con più di 50 spettacoli che vedranno protagonisti artisti e artiste del panorama nazionale e internazionale alcuni dei quali arrivano in Sardegna per la prima volta. Sabato 23 agosto l’edizione 2025 del festival parte da Putifigari dove alle 21 in piazza Boyl la compagnia francese Théâtre Jaleo con la sua struttura nomade - un teatro viaggiante d’ispirazione barocca - inaugurerà la nona edizione. Andrà in scena Eden, un cabaret per una ballerina e nove marionette in cui circo, musica, teatro di figura, danza e maschere si mescolano. La spettacolare struttura dell’antica miniera di Pozzo Podestà all’Argentiera farà da cornice, lunedì 25 e martedì 26 agosto, ad H e Carena, spettacoli della compagnia spagnola Cia La Corcoles, in Italia per la prima volta. H sarà proposto il 25 alle 19, mentre Carena andrà in scena il giorno dopo alla stessa ora. Il 27, 28 e 29 agosto all’Argentiera - Fronte Mare- e il 30, 31 agosto e 1 settembre negli ex campi da tennis Tarragona di Alghero, tornano al festival i Teatri Mobili di Girovago & Rondella, storica compagnia italiana di artisti girovaghi che con i loro talento e la loro poesia hanno conquistato grandi e piccini in tutto il mondo.
In questa occasione proporranno Manoviva, spettacolo di figura, e Antipodi che sarà messo in scena dalla compagnia Dromosofista. Dal 27 agosto ritorna al festival anche la catalana Cia Pau Palaus, compagnia rivelazione del circo mondiale che sino al 6 settembre proporrà ad Alghero due spettacoli Zloty, il racconto di una vita di circo vagabonda e appassionante, ed Embolic, l’ultima produzione. Zloty sarà proposto il 27, 28 e 30 agosto negli ex campi da tennis di Alghero, mentre Embolic andrà in scena il 29 e 31 agosto e il 1° settembre ad Alghero e il 6 settembre a Villanova Monteleone. Martedì 2 e mercoledì 3 settembre all’Housing area di via De Gasperi 53 di Alghero, in scena la pluripremiata compagnia spagnola - per la prima volta in Sardegna - Cia di Jimena Cavalletti che presenta al pubblico B.O.B.A.S. (Banda orquestral benèfica de actos speculares). Ancora focus sulla Catalogna il 4, 5, 6 e 7 settembre quando arriva per la prima volta in Sardenga DuoXCaso. Nell’ex campo Tarragona di Alghero proporrà nella sua tenda viaggiante La Clessidra, un condensato di circo e poesia tra clown, trapezio, equilibrismo e musica.
Il 5 settembre alle 21,30 la tenda ospiterà anche lo spettacolo Black hole white hole della compagnia KamaYama. Tra le novità di questa edizione del Mamatita c’è anche l’avvio della collaborazione con il collettivo di clownesse Le pagliacce, composto da 68 artiste che hanno dato vita alla prima rete la prima rete italiana di donne clown per promuovere la comicità femminile.
Dall’1 al 4 settembre Lucia Fusina, Genea Manenti, Silvia Laniado, Martina Soragna, Valentina Musolino, Serena Vergari, Giorgia dell’Uomo porteranno i loro spettacoli ad Alghero e un “gala” la sera del 3 settembre. Il 5 e il 6 settembre a Lo Teatrì presenta l’anteprima di Ho visto gli orsi danzare, spettacolo che fonde circo, teatro di figura, nouvelle magie per raccontare l’incanto e il peso della memoria. Il 4 ad Alghero e il 7 settembre a Santa Maria La Palma Nadia Addis presenterà il suo spettacolo di micro teatro “Brigitte et le petit bal perdu”. Il 7 settembre chiusura di sipario al Teatro Civico di Alghero con una prima nazionale: Heroes di blucinQue compagnia torinese fondata da Caterina Mochi Sismondi che fonde teatro, danza e circo.