“Famiglia, dalla storia del Barone” non mette in scena la storia del barone rampante, e non racconta di Cosimo Piovasco di Rondò che sale sugli alberi a dodici anni per non scendere mai più. Lo spettacolo racconta invece la storia della famiglia di Cosimo, ovvero di chi è rimasto sotto gli alberi ad aspettarlo chiedendosi come sia potuto accadere che all’improvviso abbia mollato tutto per intraprendere una vita completamente nuova, lontano da loro.

Il debutto è programmato sabato 8 novembre alle 20.30 al Teatro Astra di Sassari, la città natale proprio della madre dello scrittore, la botanica Eva Mameli Calvino. Il 13 novembre lo spettacolo andrà in scena al TsE Teatro del Segno di Cagliari, sempre alle 20.30.

Scritto e diretto da Simone Gelsomino e patrocinato dalla Fondazione di Sardegna, lo spettacolo indaga la famiglia come nucleo primario, ma soprattutto come luogo ambivalente: da una parte guscio di protezione, attenzioni, tenerezza; dall’altra, trasmissione dei traumi – spesso involontaria – o luogo d’arresto dei nostri sogni.

Uno spettacolo dall’estetica settecentesca (grazie alle scene di Gelsomino e i costumi in collaborazione con Manuel Casati), ma sociologicamente attuale grazie al punto di vista contemporaneo - oltre che del regista - di un cast lontano dal teatro di maniera formato da Ignazio Chessa, Antonella Masala, Chiara Murru e Lello Olivieri. Il disegno audio è di Serena Vargiu.

© Riproduzione riservata