Tre concorsi per 456 allievi marescialli da arruolare nelle Forze armate
I candidati dovranno compilare e inoltrare la domanda di partecipazione al concorso entro martedì 19 aprile
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il ministero della Difesa ha bandito tre concorsi, per titoli ed esami, per il reclutamento di 456 allievi marescialli, da avviare alla frequenza del 25° corso biennale (2022-2024) delle Forze armate.
I posti sono così distribuiti: 137 per l'Esercito; 162 per la Marina militare, suddivisi tra il Corpo equipaggi militari marittimi (Cemm) e il Corpo delle capitanerie di porto; 157 per l'Aeronautica militare.
Requisiti
Per partecipare a questi concorsi i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti generali: cittadinanza italiana; godimento dei diritti civili e politici; aver compiuto il 17° e non aver superato il 26° anno di età. I volontari possono partecipare al concorso se non hanno superato il giorno di compimento del 28° anno.
Bisogna poi essere in possesso dell'idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato per l'impiego negli incarichi relativi al grado, categorie e specialità di assegnazione previste nel ruolo marescialli delle Forze armate; non essere sottoposti a misure di prevenzione; aver tenuto condotta incensurabile; non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione; aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l'abuso di alcool, per l'uso (anche saltuario od occasionale) di sostanze stupefacenti, nonché per l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico; non essere imputati in procedimenti penali per delitti o condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna; non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti o licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni, ovvero prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia. Come titolo di studio si richiede il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l'ammissione ai corsi universitari.
Scadenza domande
I candidati dovranno compilare e inoltrare la domanda di partecipazione al concorso entro martedì 19 aprile, tramite il portale concorsi online del ministero della Difesa, https://concorsi.difesa.it. I candidati dovranno essere in possesso di credenziali rilasciate da un gestore di identità digitale nell'ambito del Sistema pubblico di identità digitale (Spid), carta d'identità elettronica (Cie) o carta nazionale dei servizi (Cns).
Bando e info
Il bando, con la descrizione dettagliata di tutti i requisiti richiesti per l'arruolamento e delle procedure selettive, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale 22 di venerdì 18 marzo e nel sito internet istituzionale del ministero della Difesa www.difesa.it.
Giuseppe Deplano