C'è già un'intesa di massima, raggiunta tra il Pd e il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, per arrivare ad una riorganizzazione entro il 7 agosto.
Nel Sulcis delle proteste per la crisi industriale, c'è anche un patrimonio nuragico e culturale non inferiore di quello che si trova in altre parti della Sardegna. TUTTI I DETTAGLI NEL SERVIZIO DEL TG DI VIDEOLINA.
Un inferno di fuoco ha divorato ettari di vegetazione nel Medio Campidano e nel Sulcis. La situazione più difficile tra Guspini e Arbus. Sono andati in fumo oltre duemila ettari: evacuate diverse aziende agricole, morte decine di capi di bestiame. Le fiamme hanno devastato anche Nuxis e la pineta di Gonnesa. Durante la notte un incendio scoppiato a Marrubiu ha costretto alla chiusura della 131 per cinque ore. Stop anche ai treni.
Per gli italiani, e per i sardi oggi si prospetta una giornata di "passione" dal punto di vista del carico fiscale perché dovranno versare sia il saldo delle imposte del 2013 che l'acconto per quello del 2014: Tasi, Tari, Irpef, Irap, Iva e Imu.