"Fuori sede - storie di emigrati", si conclude il viaggio fra i sardi a Berlino
Giacomo Serreli traccia un bilancio sul ruolo e la presenza degli isolani nella capitale tedescaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Puntata conclusiva di questo ciclo di "Fuori Sede" dedicato interamente agli emigrati sardi a Berlino.
Giacomo Serreli traccia una bilancio sulla presenza e il ruolo degli isolani nella capitale tedesca.
Molti di loro, specie giovani laureati, si sono affermati anche in nuovi settori produttivi e prevedono quindi di restare "fuori sede" anche nell'immediato futuro.
Fra le storie quella della cagliaritana Maria Paola Usai, a Berlino dal 2003 prima come insegnante di italiano e poi come guida turistica.
A lei il compito di descrivere il fermento culturale della città che ha vissuto in primo piano la Guerra fredda.
E poi Andrea Piras, che ha raggiunto Berlino nonostante avesse un consolidato rapporto di lavoro con un'azienda di Quartu. Per lui la voglia di scoprire il mondo ha prevalso, e l'arrivo in Germania risale a tre anni fa. Al momento lavora in un caffè ma il suo desiderio è di lavorare come educatore per i più piccoli.
Ancora il nuorese Giovanni Guccini, che dopo gli studi in architettura a Firenze si è spostato nel 2014 prima a Monaco e poi a Berlino, dove lavora in un importante studio di architettura. "In Sardegna non riuscivo a trovare lavoro - ha spiegato - a Monaco l'ho trovato in tre giorni, e nonostante non parlassi una parola di tedesco".
Sara Casu, originaria di San Gavino, ha invece una laurea in medicina a Cagliari e da dieci anni a Berlino dove lavora come anestesista in ospedale.
Fra le interviste anche quella a Mercedes Teresa Cui, presidente del centro di cultura sarda a Berlino, che ha raccontato della sua nostalgia per l'Isola. E poi Alexandra Porcu, che ha ricoperto in precedenza il medesimo incarico di Mercedes Teresa Cui, gli insegnanti Riccardo Ruiu e Massimiliano Achenza.
***
"Fuori sede - storie di emigrati" è un approfondimento di Videolina che va in onda, con due puntate, il martedì alle 21 ed è un progetto realizzato grazie al contributo della Legge Regionale 3/2015.
***
***
***
https://www.unionesarda.it/sardi-nel-mondo
Potete inviare le vostre lettere, foto, video e notizie a isardinelmondo@unionesarda.it