Da bambino sognava di disegnare automobili, ora è manager alla Merck
Emanuele Piras, originario di Bacu Abis, si è diplomato al "Giorgio Asproni" di IglesiasPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una scelta di "ripiego", fatta oltre trent'anni fa, gli ha tracciato la strada professionale. Da bambino che sognava di disegnare automobili, è diventato manager alla Merck, società chimico farmaceutica tedesca leader a livello mondiale.
Sembra frutto di un'alchimia la storia di Emanuele Piras - 50 anni, originario di Bacu Abis, frazione di Carbonia -, diploma di Perito chimico al Minerario "Giorgio Asproni", storica scuola di Iglesias, e attestato post diploma in Operatore chimico esperto nel controllo e trattamento delle acque.
Perché quando è arrivato in terza superiore avrebbe voluto proseguire con l'indirizzo Geotecnico, ma quel corso era troppo gettonato e le richieste superavano l'offerta. Così ha dovuto orientare il suo sguardo altrove: l'indirizzo Chimica.
Proprio quella scelta gli ha aperto le porte per una carriera di prestigio. La sua sede di lavoro è Solaro, Milano, dove vive con moglie e figlio. "Mi occupo delle materie prime per l'industria cosmetica nel mercato italiano e internazionale", racconta. Il suo ambito di lavoro riguarda, nello specifico, la "cosmetica decorativa" (il make up) e la protezione solare. "Gestisco i rapporti con i principali produttori di cosmetici, aiutandoli nello sviluppo tecnico delle nuove formulazioni e nella gestione economica del rapporto commerciale".
Emanuele è rappresentante italiano nella IFSCC, la Federazione internazionale delle società di chimica cosmetologica, di cui è presidente designato per il 2019/2020. Fa parte, inoltre, del direttivo della SICC, società italiana di chimica cosmetologica il cui scopo, tra gli altri, è incoraggiare l'educazione cosmetologica a livello Universitario o di Istituti specialistici. Una vita professionale intensa, che non gli fa mancare la voglia di tornare, ogni anno, nella sua terra.
Cinzia Simbula
***
https://www.unionesarda.it/sardi-nel-mondo
Potete inviare le vostre lettere, foto, video e notizie a isardinelmondo@unionesarda.it