Nel 2017, l'associazione cagliaritana "La Voce delle Piante" ha avviato un'iniziativa pionieristica per introdurre l'ortoterapia in Italia, un approccio che integra le cure tradizionali per le persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, sulla base dei successi della pet therapy. Oggi, questa iniziativa ha raggiunto un traguardo significativo.

Venerdì 5 luglio, dalle 16.30, l'Azienda Agricola "Abitare con il Verde" di Quartucciu ospiterà un incontro che coinvolgerà docenti universitari, esperti agricoli, psicologi, psichiatri e formatori per discutere l'importanza dell'ortoterapia. Al termine degli interventi ci sarà la presentazione di una proposta di legge da parte di Efisio Perra e Maria Francesca Serra della Coldiretti Sardegna, mirata a promuovere una norma specifica a favore del benessere delle persone fragili e della formazione di personale competente. A sostenerla sono stati invitati i deputati Salvatore Deidda, Silvio Lai, Gianni Lampis e la deputata Francesca Ghirra.

Durante l'evento saranno presentati i risultati del laboratorio "La cura dell'orto che cura", sostenuto dalla Fondazione di Sardegna. Questo progetto ha coinvolto 14 persone con diverse disabilità intellettive, supportate da Anffas, Passaparola e La Casa nell’Albero. Con l'aiuto di educatori e operatori agricoli, sotto la supervisione di Paola Cannas, i partecipanti hanno lavorato per quattro mesi, ottenendo miglioramenti significativi nella salute cardiovascolare, nella concentrazione, nella memoria e nella riduzione dello stress. Ogni partecipante ha avuto una scheda di monitoraggio per valutare continuamente gli effetti positivi dell'ortoterapia.

© Riproduzione riservata