Nuova tecnica per la valvuloplastica aortica a Sassari. È la prima in Sardegna
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'Azienda ospedaliera di Sassari si conferma come punto di riferimento per la sanità nel Nord Sardegna con un incremento pari al 15 per cento delle procedure di cardiologia interventistica e la conseguente possibilità di trattamento di pazienti giudicati inoperabili mediante cardiochirurgia tradizionale e di lesioni coronariche sempre più complesse.
Tra il 2017 e il 2018 la struttura di Emodinamica e Cardiologia interventistica dell'Aou di Sassari diretta da Guido Parodi ha adottato nuove procedure come la valvuloplastica aortica percutanea per via radiale.
"L'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari - dice il professore - svolge da molti anni per il Nord Sardegna un ruolo di riferimento in questa specialistica. Da circa un anno, l'attività è stata potenziata e implementata con l'acquisizione di nuove apparecchiature".
Sono infatti state introdotte tecniche all'avanguardia come la valvuloplastica aortica percutanea per via radiale. "Si tratta - prosegue Parodi - di una metodica in grado di dilatare la valvola aortica ristretta in anestesia locale passando dal polso senza aprire il torace, né pungere le arterie femorali, in pazienti a rischio operatorio proibitivo e con severe comorbidità. Viene effettuata in pochi centri in Europa e per la prima volta in Sardegna".
Queste procedure mini-invasive, che vedono protagonista il Dipartimento cardio-toraco-vascolare diretto da Pierfranco Terrosu, si affiancano a quelle per la sostituzione valvolare aortica chirurgica e percutanea, effettuate in collaborazione con la Cardiochirurgia diretta da Michele Portoghese.
(Unioneonline/s.s.)