Il ministro Grillo nomina il nuovo Consiglio di Sanità: ecco i trenta membri
"Abbiamo scelto il top assoluto per esclusivi meriti scientifici"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La squadra è completa: il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha firmato oggi il decreto di nomina dei 30 membri "non di diritto" del Consiglio Superiore di Sanità.
"Abbiamo scelto il top assoluto per esclusivi meriti scientifici e in trasparenza", il commento del ministro. "Il merito dev'essere finalmente la bussola che orienta le nomine in questo Paese".
Tra le personalità selezionate figurano alcuni autorevoli scienziati già presenti nel precedente Consiglio, ai quali Giulia Grillo ha rinnovato l'incarico."Purtroppo alcuni di questi - sottolineano dal Ministero - tra i quali il professor Alberto Mantovani, avevano da tempo rassegnato le dimissioni a causa dei numerosi impegni internazionali. Il contributo prezioso di questi scienziati ci è stato comunque assicurato anche se non in maniera continuativa nello spirito di una sana e proficua collaborazione".
Ed ecco l'elenco dei trenta nuovi membri: Sergio Abrignani, Ordinario di Patologia Generale - Università di Milano; Adriano Aguzzi, direttore dell'Istituto di Neuropatologia di Zurigo; Mario Barbagallo, ordinario di Geriatria - Università di Palermo; Mario Alberto Battaglia, ordinario di Igiene e Salute Pubblica - Università di Siena; Luca Benci, docente di diritto sanitario - Università di Firenze; Renato Bernardini, ordinario di Farmacologia - Università di Catania; Giuseppe Campanile, ordinario di Scienze e Tecnologie Animali - Università "Federico II" di Napoli; Claudio Cobelli, ordinario di Bioingegneria - Università di Padova; Giulio Cossu, ordinario di Medicina Rigenerativa - Università di Manchester; Giuseppe Curigliano, professore Associato di Oncologia Medica - Università di Milano; Bruno Dallapiccola, direttore scientifico dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù; Domenico De Leo, ordinario di Medicina Legale - Università di Verona; Paola Di Giulio, professore associato di Scienze Infermieristiche - Università di Torino; Marco Ferrari, ordinario di Malattie Odontostomatologiche - Università di Siena; Carlo Foresta, ordinario di Endocrinologia - Università di Padova; Silvia Giordano, ordinario di Istologia - Università di Torino; Andrea Giustina, ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo - Università S. Raffaele di Milano; Andrea Laghi, Ordinario di Radiologia - Università La Sapienza di Roma; Franco Locatelli, direttore Onco - Ematologia Pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù; Francesco Longo, associato Dip. Analisi Politiche e Management Pubblico - Università Bocconi di Milano; Vito Martella, ordinario di Malattie infettive degli animali domestici - Università di Bari; Maria Masucci, ordinario di Virologia - Karolinska Institute di Stoccolma - Membro Commissione Nobel; Marco Montorsi, rettore dell'Università HUMANITAS; Paolo Pederzoli, ordinario di Chirurgia Generale - Università di Padova; Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Irccs "Mario Negri" di Milano; Camillo Ricordi, professore di Chirurgia e Medicina dei Trapianti cellulari - Università di Miami; Massimo Rugge, ordinario di Anatomia patologica ed Oncologia - Università di Padova; Giovanni Scambia, direttore scientifico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs Univ. Cattolica; Fabrizio Starace, direttore Dip. Salute mentale e Dipendenze patologiche - AUSL di Modena; Paolo Vineis, professore ordinario di Epidemiologia - Imperial College di Londra.
(Unioneonline/v.l.)