"Frecciarosa 2018", anche in Sardegna la prevenzione viaggia in treno
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La prevenzione viaggia in treno.
Arriva anche in Sardegna "Frecciarosa", iniziativa lanciata da Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e IncontraDonna onlus in occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore del seno.
Dal 2 al 31 ottobre, a bordo dei treni, medici e volontari di IncontraDonna offriranno gratuitamente visite, consulenze, ecografie e materiale informativo sul tumore al seno, e con uno sguardo alla salute di tutta la collettività.
Al centro dell'iniziativa, infatti, accanto alla lotta ai tumori anche la promozione di corretti stili di vita e la sensibilizzazione di donne e uomini alla cultura della prevenzione.
Nell'Isola, Frecciarosa arriva a bordo dei convogli regionali, dove accanto alle altre attività è prevista la distribuzione gratuita di un prezioso "Vademecum della Salute", ricco di indicazioni per la salute delle donne e per la famiglia.
"Frecciarosa 2018 - ha dichiarato Adriana Bonifacino, Presidente di IncontraDonna Onlus – porta due novità a bordo treno: l'ecografo portatile, chiamato 'l'ecografo di Barbara', come prolungamento della visita clinica, e l'app 'Pianeta Seno', scaricabile gratuitamente, che permetterà attraverso la geolocalizzazione di conoscere i centri di senologia e di screening mammografico su tutto il territorio nazionale. La cultura della prevenzione è fondamentale visto che ogni anno in Italia circa 53mila donne ricevono una diagnosi di tumore al seno (1-2% nell’uomo) e circa 800mila vivono la malattia, di cui 30mila in fase avanzata o cronica".
Le ultime sette edizioni di Frecciarosa hanno registrato un importante successo: più di 1.500 consulenze a bordo treno e in stazione, circa 3mila visite senologiche gratuite effettuate e oltre 600mila "Vademecum della Salute" distribuiti. Oltre 8 milioni di viaggiatori Trenitalia sono in totale stati raggiunti dall'iniziativa.
(Unioneonline/v.l.)