Domus de Maria, il diabete e la miopia tra i temi del convegno della Società Oftalmologica Meridionale
Particolare attenzione sarà dedicata ai giovani medici in formazione specialistica che si contenderanno come da tradizione il premio Giuseppe Favaloro(foto Murgana)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tutto pronto per il 58° Convegno della Società Oftalmologica Meridionale (Som), che si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e terapia delle malattie dell’apparato visivo: quest’anno l’appuntamento si terrà giovedì 29 e venerdì 30 maggio nel Centro congressi del Chia Laguna.
Il convegno, organizzato dai Professori Giovanni Alessio e Francesco Boscia della Clinica Oculistica dell’Università di Bari e presieduto dal Prof. Giuseppe Giannaccare, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Visivo dell’Università di Cagliari e Direttore della Struttura Complessa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari e dal Prof. Antonio Pinna, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Visivo dell’Università di Sassari e Direttore della Struttura Complessa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari, affronterà i temi del diabete e della miopia, coinvolgendo oltre 50 relatori provenienti da tutto il territorio nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata ai giovani medici in formazione specialistica che si contenderanno come da tradizione il premio Giuseppe Favaloro.
Oltre al Prof. Giannaccare, la Struttura Complessa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari sarà attivamente coinvolta con il Dott. Antonello Cau e il Dott. Alberto Cuccu che interverranno entrambi nella sessione dedicata alla miopia. Il Prof. Marco Mura, Ordinario di Malattie dell’Apparato Visivo presso l’Università di Ferrara, terrà la Lezione Magistrale sulla vitrectomia in età pediatrica.
Sabato, sempre al Centro congressi del resort di Domus de Maria, si terrà una sessione nell’ambito degli “Incontri di primavera della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (Siso)” che coinvolgerà in contemporanea anche le sedi congressuali di Milano e Torino. La sessione dal titolo “Un tuffo nella chirurgia innovativa” sarà interamente dedicata alle più moderne tecniche chirurgiche oculari, dalla cornea alla retina passando per cataratta e glaucoma.