Covid e smog: “Sintomi più gravi in chi è esposto alle polveri sottili”
L’inquinamento non favorisce dunque l'infezione, ma rende più grave la malattia aumentando la probabilità di ricovero e terapia intensiva
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'inquinamento aumenta il rischio di sviluppare sintomi anche gravi in caso di Covid, con conseguente necessità di ricovero e, talvolta, di terapia intensiva: lo smog, quindi, non favorisce l'infezione, ma mette a rischio di una malattia più grave quando l'infezione avviene. È quanto emerge da uno studio condotto al Barcelona Institute of Global Health (ISGlobal) e pubblicato sulla rivista Environment Health Perspectives.
Diversi studi avevano già dimostrato un collegamento tra inquinamento dell'aria e covid, ma nessuno fino ad oggi era andato a valutare in che modo lo smog favorisse la malattia, se aumentando i contagi o aumentando i sintomi e la gravità di essi.
Gli esperti hanno considerato 9.605 persone tra cui 481 casi confermati di Covid (5%). Per 4.000 dei partecipanti gli esperti hanno eseguito prelievi di sangue alla ricerca di anticorpi specifici contro il virus. È emerso che a una maggiore esposizione a ossido di azoto e polveri sottili (particolato fine PM2.5) corrispondono maggiori concentrazioni di anticorpi (un indicatore di elevata carica virale e di sintomi più forti dell'infezione). In tutti i casi è stata trovata un'associazione tra alti livelli di inquinanti e malattia (presenza di sintomi), in particolare per i casi più gravi che finiscono in ospedale e terapia intensiva.
L'associazione con il particolato fine e la malattia è risultata particolarmente forte per i maschi over 60 e per coloro che vivono in aree disagiate dal punto di vista socioeconomico.
"Il nostro studio fornisce la più forte evidenza a livello globale dell'associazione tra inquinamento atmosferico e Covid-19," spiega l'autore del lavoro Manolis Kogevinas. "Questi risultati sono in linea con l'associazione tra inquinamento dell'aria e ospedalizzazione descritta per altre malattie infettive come influenza o polmonite".
Lo smog può anche contribuire a favorire lo sviluppo di condizioni croniche cardiovascolari e respiratorie, che a loro volta aumentano il rischio di Covid-19 in forma grave, la conclusione.
(Unioneonline/v.l.)