Biotestamento, la Camera approvaOra il testo passa al Senato
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Primo sì della Camera alla legge sul testamento biologico, la norma sul consenso anticipato dei trattamenti sanitari.
La proposta è stata approvata con 326 voti a favore, 37 contrari e 4 astenuti.
A guidare i sì sono stati Pd e M5S.
Sul fronte del no: Lega Nord, Alternativa popolare e Fratelli d'Italia (con alcune defezioni).
Ora il testo, come previsto dall'iter costituzionale, passa al Senato.
Il ddl è in discussione dal 2013. Rinviato più volte, ha subito un'accelerazione dopo il caso di dj Fabo e l'impegno dell'Associazione Luca Coscioni.
LE REAZIONI - Immediate le reazioni politiche. "È un atto di civiltà - ha commentato il gruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera -. Adesso la parola passa al Senato che può davvero scrivere una pagina storica".
"Un importante passo avanti", ha scritto su Facebook Roberto Speranza, leader di Articolo 1 - Movimento democratico e progressista.
CAPPATO: "BASTA RITARDI" - "Chiediamo ora l'immediata discussione al Senato - dicono Filomena Gallo e Marco Cappato - senza cedere alle manovre di chi vuole ritardare il passaggio sperando nella fine della legislatura".
I due, in rappresentanza dell'Associazione Luca Coscioni, chiedono anche che i senatori migliorino il ddl, con l'eliminazione di alcuni passaggi burocratici.
AREA CATTOLICA - "Noi ci siamo opposti con tutte le nostre forze - riportano in una nota congiunta alcuni deputati di area cattolica. Questa legge vuole fare entrare nel nostro ordinamento giuridico l'eutanasia, e nel modo più barbaro: la morte per fame e per sete".
"La battaglia - concludono - non è finita".