Gran Bretagna, il virus non ferma la corsa: oltre 106mila contagi in 24 ore, mai così tanti
La variante Omicron travolge il Regno Unito: il governo accelera sui vaccini ma riduce la quarantena da dieci a sette giorni
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nuovo record assoluto di contagi da coronavirus, dall'inizio della pandemia, nel Regno Unito, dove sono stati registrati 106.122 casi nelle ultime 24 ore, con 140 decessi.
Una situazione che pare ormai fuori controllo quella del Paese che proprio nelle ultime ore ha dato il via libera alla somministrazione della terza dose del vaccino anti-Covid anche ai 16-17enni, raccomandando anche le dosi per i bambini clinicamente più vulnerabili di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, fascia di età finora totalmente esclusa da qualunque somministrazione nel Regno Unito.
In Gran Bretagna sono ben 968.665 le dosi booster somministrate nell'ultimo giorno, con più di 30,8 milioni di dosi di richiamo somministrate in totale nel Paese, ben 6,1 milioni negli ultimi sette giorni.
QUARANTENA RIDOTTA – Intanto il governo britannico ha però deciso di ridurre il periodo di isolamento da dieci a sette giorni per quanti hanno contratto il coronavirus (indipendentemente dal loro stato vaccinale),e nonostante l'avanzata della variante Omicron e la nuova ondata di infezioni.
In base alle nuove disposizioni, per uscire dalla quarantena sono necessari due tamponi negativi eseguiti il sesto e il settimo giorno.
Secondo il ministro della Sanità, Sajid Javid, la decisione si basa sulle ultime indicazioni fornite dagli scienziati. Inoltre in questo modo è possibile consentire a più persone di trascorrere il Natale con le proprie famiglie senza rischiare di trasmettere il virus.
Allo stesso tempo il governo va avanti col comprare dosi di antivirali su vasta scala, come già annunciato nei mesi scorsi: sono stati firmati accordi per l'acquisto di 4,25 milioni di due nuovi farmaci che contrastano il Covid, il Ritonavir di Pfizer e il Molnupiravir della rivale statunitense Merck/MSD, che saranno disponibili all'inizio del prossimo anno.
(Unioneonline/v.l.)