Treno deragliato: macchinista e capotreno sospesi "in via cautelativa"
Trenord: "Offerto loro un servizio di supporto psicologico"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono stati sospesi "cautelativamente" il macchinista e il capotreno del convoglio deragliato ieri a Carnate, in Brianza.
Trenord, spiega una nota della società, "ha offerto loro un servizio di supporto psicologico".
L'azienda, che gestisce il trasporto ferroviario regionale, precisa poi di essersi "messa a disposizione" e di collaborare "attivamente con gli inquirenti e con la magistratura, fornendo tutte le informazioni necessarie all'indagine, a partire dalla 'scatola nera' della locomotiva, attualmente sotto sequestro".
Nel frattempo, alle 6.20 di oggi il traffico ferroviario fra Monza e Calolziocorte è ripreso gradualmente, su un unico binario, nella stazione di Carnate.
Nel corso della notte è iniziata la rimozione dei vagoni che saranno poi demoliti.
LA RICOSTRUZIONE - Secondo quanto ricostruito, il treno avrebbe viaggiato per dieci chilometri tra i campi della Brianza, senza nessuno alla guida, finendo per schiantarsi alla stazione successiva. Poteva essere una tragedia, dunque, ma a bordo del treno "fantasma" 10776 viaggiava fortunatamente un solo passeggero, che se l'è cavata con qualche contusione.
Ai soccorritori la scena dei convogli usciti dai binari a Carnate, ribaltati e messi di traverso, 3 su 5 oltre la motrice, ha ricordato da vicino le tragedie di Pioltello e Lodi, tanto che la Procura di Monza ha aperto un'inchiesta - coordinata dal pm Michele Trianni e dal procuratore capo Claudio Gittardi - per disastro ferroviario colposo, al momento a carico di ignoti.
Intanto Trenord ha istituito "una commissione interna per chiarire cause e responsabilità, fra cui il comportamento dell'equipaggio".
(Unioneonline/v.l.)