Sequestro da 5 milioni a Formigoni: anche pensione e vitalizio
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La procura regionale della Corte dei Conti della Lombardia ha disposto sequestri per oltre 30 milioni nell'ambito dell'inchiesta sulla fondazione Maugeri che vede coinvolto Roberto Formigoni.
Per l'ex governatore lombardo è stata azionata la tutela cautelare per almeno 5 milioni di euro, denaro che si va ad aggiungere ai 6,6 milioni di euro che Formigoni - a cui è stata inflitta una pena di 6 anni e due mesi di carcere - è stato condannato a pagare in sede penale: la Corte dei Conti ha deciso di sequestrargli anche i vitalizi e il trattamento pensionistico.
I magistrati contabili hanno valutato il danno erariale del "sodalizio criminoso" che avrebbe agito tra il 1998 e il 2010 in oltre 73 milioni di euro, cifra da cui è stato detratto il risarcimento di 14 milioni già corrisposto dalla Fondazione Maugeri.
Per Umberto Maugeri e Costantino Passerino il sequestro è di 4 milioni, per il presunto intermediario Pierangelo Daccò 10, così come per Antonio Simone.
"Non ho mai posseduto e non posseggo questa cifra, la Corte dei Conti non può sequestrarmi nulla perché non ho nulla", ha dichiarato Formigoni. "Si tende a far credere che io possegga un tesoretto da 5 milioni che non ho".
Il seuqestro è scattato perché l'ex governatore non avrebbe corrisposto la provvisionale di tre milioni alla Regione Lombardia: "E questo è vero, non ho versato i tre milioni perché non li ho mai avuti io tre milioni. Tutto quello che avevo mi è stato già sequestrato".
Riguardo alla decisione di sequestrare vitalizi e trattamento pensionistico, invece: "Se capisco bene vuol dire che da ora in poi non percepirò più la mia pensione (ai vitalizi ho rinunciato da tempo). E dunque, dato che vivo di sola pensione, se mi venisse tolta vivrò d'aria. Ne guadagnerà certamente la mia linea".
(Unioneonline/L)