Nuovi nati, i nomi più gettonati in Sardegna sono Leonardo e Sofia
La “classifica” nell’ultimo rapporto sulla natalitàUna mamma con un bimbo (Unsplash)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Per il quinto anno consecutivo, nel 2022, Leonardo è stato il nome più scelto dai neo-genitori italiani per i bambini maschi.
Lo certifica il rapporto Istat sulla natalità e fecondità della popolazione italiana.
Il primato del nome Leonardo attraversa tutta la Penisola: è al primo posto in tutte le Regioni del Centro-Nord (a eccezione della Provincia autonoma di Bolzano, dove primeggia il nome Leo, e dell'Umbria, dove prevale Tommaso). Ed è anche il nome preferito in Sardegna, Abruzzo e Sicilia.
Uniche eccezioni Molise, Puglia, Basilicata e Calabria dove prevale Francesco, e la Campania, dove vince Antonio.
Il secondo nome maschile più diffuso – a livello nazionale – per i nuovi nati è Francesco, seguono Tommaso e Alessandro.
Per le bambine, invece, Sofia domina in Sardegna, Abruzzo, Calabria, Sicilia e in tutte le Regioni del Centro-Nord, salvo che nella Provincia autonoma di Bolzano, dove prevale Emma, e in Valle d'Aosta, dove si afferma Alice.
In Campania, Puglia e Basilicata prevale invece Giulia, mentre in Molise vince Aurora. Proprio Aurora a livello nazionale è il secondo nome più gettonato per le bambine, seguito da GIulia in seconda e da Ginevra in quarta.
Più frastagliata – sottolinea l’Istat – è la situazione tra i bambini di origine straniera: le preferenze dei genitori si differenziano, infatti, a seconda della cittadinanza. I nomi più frequenti tra i bambini di origine romena sono Leonardo, David e Luca per i maschi, Sofia, Emma e Amelia per le femmine. Quelli di origine albanese si chiamano prevalentemente Aron, Liam e Noel se maschi, Emily, Aurora o Luna se femmine.
I bambini maschi di origine marocchina si chiamano soprattutto Amir, Adam, Rayan mentre le bambine Amira, Sara, Nour.
I genitori del Bangladesh scelgono per i figli maschi soprattutto Ayan, Anas, Arham e per le bambine Ayesha, Fatiha, Mariam.
(Unioneonline/l.f.)