Legittima difesa, la Legge spiegata in quattro punti
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ieri la Camera ha approvato il disegno di legge sulla legittima difesa che ora passerà al Senato.
IL NUOVO TESTO SPIEGATO IN 4 PUNTI:
1) Il testo ridefinisce i confini del diritto di legittima difesa e ne stabilisce i limiti precisando che: si considera tale la reazione a un'aggressione avvenuta in casa, in negozio o in ufficio, ma compiuta esclusivamente di notte o nel caso in cui l'introduzione nella proprietà sia commessa in modo violento, minaccioso o con l'inganno.
2) In tutti i casi i principi base devono essere l'attualità del pericolo e la proporzione tra difesa e offesa.
3) Da notare che la legge attuale si presume che vi sia proporzione se la difesa anche con armi riguarda un'aggressione domiciliare che mette in pericolo la propria o l'altrui incolumità, ma in questo caso solo quando il malvivente non rinuncia all'aggressione e allo stesso tempo mette in pericolo patrimonio del'aggredito.
3) Nel caso in cui l'aggredito spari all'invasore per errore - in situazione di pericolo - potrà essere riconosciuta l'attenuante del grave turbamento psichico causato dall'aggressore e per questo motivo non sarà considerato colpevole.
4) Nel caso in cui sia dichiarata la non punibilità per legittima difesa e la parte lesa venga dichiarata innocente, tutte le spese processuali saranno a carico dello Stato. Un onere per l'erario stimato in 295.200 euro a decorrere dal 2017.
Qui il testo della legge nel dettaglio: