Dopo diverse difficoltà e rinvii, approda alla Camera il testo della proposta di legge sul testamento biologico, la norma sul consenso anticipato nei trattamenti sanitari.

Alcune forze politiche, tra cui la Lega, hanno promesso battaglia in aula, ma la legge divide anche all'interno dello schieramento di maggioranza, con le formazioni di area cattolica che non sono d'accordo con alcuni aspetti del testo in discussione.

Tra i punti salienti, ci sono le cosiddette "Dat", ovvero le disposizioni anticipate di trattamento per cui ogni maggiorenne può esprimere il proprio giudizio sui trattamenti sanitari, accettare o rifiutare terapie, comprese le pratiche di nutrizione artificiali.

Loading...

Loading...

Loading...

Loading...

Inoltre, la legge stabilisce che il trattamento sanitario non può iniziare senza il libero consenso della persona interessata, che può essere revocato anche quando ciò comporti l'interruzione del trattamento stesso.

Quanto ai minori, il consenso informato al trattamento sanitario è a carico dei genitori o del tutore, che dovrà tenere conto della sua volontà.

A sollecitare un iter più rapido della legge e una maggiore presa di coscienza da parte della politica era stato giorni fa Fabiano Antoniani, conosciuto come dj Fabo, rimasto tetraplegico e sordo dopo un grave incidente e morto poi in una clinica della Svizzera con il suicidio assistito.

GENTILONI SULLA LEGGE ARRIVATA ALLA CAMERA - VIDEO:

© Riproduzione riservata