West Nile, si aggrava il bilancioConfermati i due casi in Sardegna
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si aggrava il bilancio delle infezioni da West Nile (la febbre del Nilo).
Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Istituto superiore della Sanità, da giugno a oggi si contano a livello nazionale 334 casi di contagio di esser umani, 131 dei quali nella cosiddetta forma "neuro-invasiva", due dei quali sono stati confermati in Sardegna.
Un allarme che tocca anche la Sardegna, con due casi confermati.
La Regioni più esposte restano l'Emilia Romagna e il Veneto (con oltre cento casi a testa).
Dodici complessivamente i pazienti deceduti nel corso dell'estate: uno in Lombardia, 3 in Veneto, 8 in Emilia Romagna.
Il bollettino dell'Iss fa anche il punto sulla "sorveglianza veterinaria in cavalli, zanzare, uccelli stanziali e selvatici - prosegue il rapporto dell'Iss".
Dati e analisi, si legge nel report, "hanno confermato la circolazione del Wnv in pool di zanzare e uccelli in Sardegna, in Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Friuli Venezia Giulia".
"Sono in corso di conferma casi positività positività in Provincia di Trento, Lodi, Rimini, Oristano, Milano, Bergamo, Varese, Nuoro - prosegue l'Istitut - e le analisi molecolari eseguite nell'ambito della sorveglianza ornitologica e entomologica - si precisa - hanno identificato la circolazione del Lineage 2 del Wnv".
Le infezioni interessano tutta Europa: "Al 23 agosto - si legge ancora nel bollettino - nell'Unione europea sono stati segnalati 410 casi umani di infezione da West nile: 183 in Italia, 106 in Grecia, 58 in Ungheria, 56 in Romania, 5 in Francia e 2 in Croazia. Sono stati inoltre segnalati 210 casi umani nei Paesi limitrofi".
(Unioneonline/l.f.)
COS'È E COME PREVENIRLA:
LA SITUAZIONE IN SARDEGNA: