I biglietti possono essere acquistati dagli stessi ausiliari della sosta presenti sul posto. "«Complessivamente-dice Oscar Gibellini, responsabile della società In House, a mare abbiamo circa 400 parcheggi. A Simius e a Timi Ama, il parcheggio è realizzato con un fondo in rete ed erbetta. Manca l’ombreggiamento. Ma si dispone di servizi igienici. I parcheggi nelle vicinanze del Tanka sono invece in terra battuta. Ma qui è garantito solo per sei ore: tre al mattino, altrettante al pomeriggio". Attualmente sono sei gli ausiliari assunti: cinque operano nei parcheggi a mare. Uno nel centro abitato dove sono stati installati quattro parcometri. Ad agosto saranno fatte altre tre assunzioni. Da ricordare che al parcheggio non è comunque garantito il risarcimento danni. "Si tratta - sostiene il sindaco Tore Sanna - di un servizio sicuramente utile e necessario. Il bagnante ha la possibilità di stare al mare dopo aver parcheggiato la macchina senza alcuna preoccupazione. Tra l’altro i parcheggi sono stati ricavati a poca distanza dalla spiaggia. Un servizio utile e necessario pure nel centro abitato anche per far ruotare le auto in sosta". Nell’area urbana, le strisce blu sono state realizzate nelle vie Del Mare, Umberto, Bixio, Roma, Vittorio Emanuele, Marconi e nelle aree di sosta di Rokkaria e Piazza Capitano Gatta, sarà assoggettato al pagamento di una tariffa di 50 centesimi per ora, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.Nelle altre ore del mattino e della notte il parcheggio ovviamente è libero. I biglietti per il pagamento potranno essere acquistati utilizzando i parcometri posizionati nella Via Umberto all’altezza del numero civico 57 e nelle aree di sosta di Piazza Capitano Gatta, Rokkaria e Piazza Giovanni XXIII, nonché presso gli esercizi convenzionati, che espongono al pubblico l’avviso di vendita dei tagliandi. Antonio Serreli
© Riproduzione riservata