Il Comune di Villasimius organizza dal 9 agosto la rassegna di film d’autore “Riflessi sul mare... Tra cinema e libri”, realizzata con l’associazione culturale L’Alambicco. La manifestazione propone proiezioni cinematografiche, readings di poesia, presentazioni di libri e conversazioni con autori sul tema del mare, presentandolo sia come via privilegiata di comunicazioni e commerci tra culture sia come metafora di panorami antropologici e problematiche comportamentali nelle società contemporanee. Le tre serate dedicate agli incontri saranno localizzate nella Piazza Gramsci mentre le dieci proiezioni si terranno nella Via del Parco, uno spazio interdetto in modo permanente alla circolazione che, in particolare negli ultimi anni, è stato oggetto di interventi di riqualificazione da parte dell’Amministrazione e dei proprietari delle abitazioni che vi si affacciano. Via del Parco costituisce un percorso di collegamento tra la parte terminale di Via Umberto e Via Regina Elena. Possiede un elevato valore simbolico se considerata non solo come superficie di transito ma piuttosto come raccordo funzionale tra la preesistente direttrice d’uscita dal centro urbano e i nuovi vicinati sorti all’altro capo del camminamento. Questi vicinati rappresentano le zone di insediamento residenziale più recente dell’area urbana e ospitano una quota rilevante dei visitatori e degli ospiti del territorio di Villasimius. La via si pone dunque come ponte tra epoche, stili di vita e realtà relazionali differenti nella storia sociale locale. Con questa scelta innovativa l’Amministrazione comunale introduce un concreto elemento di benessere a favore dei residenti di Via del Parco e delle aree adiacenti, altrimenti sistematicamente costretti alla mobilità per avvantaggiarsi degli eventi e delle attrazioni di natura culturale programmati in altri spazi. L’individuazione del nuovo centro d’attrazione nel perimetro urbano consente inoltre di estendere e trattenere il flusso pedonale serale e ricreativo verso zone altrimenti frequentate in modo marginale, contribuendo alla loro definitiva valorizzazione.
© Riproduzione riservata