Turismo, la provincia di Cagliari arrancaPresenze in diminuzione dell'1,5%
Gli ultimi dati disponibili confermano il momento di criticità, con un aumento degli arrivi ma una diminuzione delle presenze per effetto della riduzione del numero di pernottamenti medio.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Seicentocinquantamila mila visitatori l'anno, quasi tre milioni di pernottamenti, 280 milioni di euro di beni e servizi consumati dalla sola componente straniera. Per una produzione in termini di valore aggiunto pari a 417 milioni di euro, il 3,6% del valore aggiunto complessivo. Gli ultimi dati disponibili confermano il momento di criticità del turismo anche nella provincia di Cagliari, con un aumento degli arrivi ma una diminuzione delle presenze per effetto della riduzione del numero di pernottamenti medio. Gli arrivi aumentano dello 0,2% mentre le presenze, vero indicatore della situazione turistica, presentano una flessione dell'1,5%. I dati sono stati diffusi dalla Camera di Commercio in occasione della 10ma edizione della Giornata dell'economia.
L'analisi delle cifre evidenzia una differente situazione tra il turismo nazionale e quello straniero. Mentre il primo presenta un aumento in termini di arrivi (+3,5%) e una sostanziale stabilità per le presenze (+0,2%), i turisti stranieri registrano una diminuzione sia per quanto riguarda gli arrivi (-5,6%) che per le presenze (-5,3%). L'indice d'internazionalizzazione turistica, costituito dalla percentuale della componente straniera su quella complessiva, per Cagliari è pari al 30,4%, un valore inferiore alla media nazionale (44,3%).
Tra le province sarde quella con una incidenza della componente straniera più alta è Sassari (42,3%), seguita da Nuoro (37,8%), Olbia Tempio (37%), Ogliastra (34,2%) e Oristano (32,6%). Cagliari si posiziona al sesto posto in Sardegna e al 54° in Italia, precedendo Carbonia Iglesias (26,8%) e Medio Campidano (25,7%). I turisti, italiani e stranieri, rimangono in provincia 4-5 giorni: una media superiore a quella dell'intero sistema turistico italiano che registra una permanenza di 3,8 giorni.