Trasferiti al Policlinico di Monserrato i piccoli pazienti della Clinica Macciotta
E' terminato questa mattina il trasferimento dei bimbi del reparto di Pediatria della clinica Macciotta al Policlinico universitario di Monserrato.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si è concluso verso le 11 il trasferimento dei 36 bambini, ricoverati nella clinica pediatrica Macciotta di Cagliari, nel nuovo Blocco Q del Policlinico Universitario di Monserrato. I primi piccoli pazienti trasferiti, ieri notte, sono stati quelli della terapia intensiva neonatale e della puericultura non gravi. Successivamente è stata la volta dei bambini con patologie gravi. Alle 23.54 è partita la prima ambulanza, arrivata a destinazione dopo 14 minuti. Le operazioni di trasferimento sono poi proseguite ininterrottamente fino a tutta la mattina di oggi, grazie anche ad imponenti misure restrittive al traffico.
Sono stati 36 in tutto i bimbi trasferiti (il più piccolo pesava appena 700 grammi), ai quali si è aggiunto un altro bimbo nato nella notte ma "fuori convoglio", con 5 ambulanze impiegate e una di scorta, oltre 100 i medici e altro personale dell'Aou impiegati, in aggiunta alle forze dell'ordine e i volontari della Protezione civile della Regione, che hanno lavorato senza sosta.
Un imponente dispiegamento e una macchina organizzativa, coordinata dalla cabina di regia della Regione, visti raramente a Cagliari, che hanno assicurato che tutte le operazioni procedessero per il meglio, anche nel tragitto fino al Policlinico con incroci presidiati e strade rese scorrevoli. "Ora che questa parte di trasferimento si è conclusa, vorremmo dire che un semplice ringraziamento non basta - commentano il presidente della Regione Ugo Cappellacci e l'assessore della Sanità Simona De Francisci -. La nostra gratitudine, personale e della Giunta, va a tutti coloro che, al di là dei ruoli, sono stati 'genitorì adottivi di questi piccoli pazienti nei lunghi giorni di preparativi, di sopralluoghi, incontri e riunioni per definire al meglio ogni dettaglio. Medici, infermieri, autisti di ambulanze, vigili del fuoco e forze dell'ordine, dirigenti aziendali e sindaci: siamo stati tutti 'padrì e 'madrì aggiuntivi dei neonatini ai quali un giorno sarà raccontato di cosa si sono resi involontari protagonisti".
"Oggi è una giornata storica per la sanità di Cagliari e crediamo per la Sardegna - sottolineano Cappellacci e De Francisci - visto che la clinica Macciotta è stata un punto di riferimento per generazioni di bambini, famiglie e medici isolani. Ora però era necessario assicurare delle cure e dei servizi che questa struttura non era da tempo più in grado di garantire ed ecco perché la Regione in questi mesi di preparazione ha voluto dare un'accelerazione alle procedure di trasferimento".