Iglesias celebra il Giubileo del Folklore: dieci gruppi folk uniti nella tradizione
La rassegna si concluderà domani a Quartu Sant’ElenaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si è tenuta a Iglesias la tappa intermedia della manifestazione “Amentos – Giubileo dei gruppi folk in Cattedrale”, un evento volto a celebrale il Giubileo del Folklore. La tappa di Iglesias, patrocinata dall’amministrazione e promossa dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari (Fitp), ha riunito dieci gruppi provenienti da tutta la provincia di Cagliari e dal Sulcis Iglesiente: da Cagliari, Assemini, Uta, Quartu Sant’Elena, Dolianova, Monastir, Sestu, Fluminimaggiore, Masainas e San Sperate, insieme ai padroni di casa del Gruppo Folk Città di Iglesias, che ha aperto la parata.
La giornata si è aperta con una breve sfilata in piazza Municipio, seguita dalla messa solenne nella Cattedrale di Santa Chiara, celebrata da don Giuseppe Tilocca. Al termine della funzione, i gruppi si sono nuovamente riuniti in piazza per dare vita al tradizionale “Ballu ‘e missa”, i balli popolari che accompagnano le celebrazioni eucaristiche e che rappresentano uno dei momenti più partecipati delle tradizioni sarde.
«In questi giorni stiamo svolgendo gli incontri giubilari in occasione del Giubileo del Folklore - racconta Antonello Piras, presidente regionale della Fitp -. Abbiamo scelto tre luoghi per le celebrazioni, indicando Iglesias come tappa intermedia. Ieri abbiamo aperto a Dolianova, nella cattedrale di San Pantaleo, con una mostra di costumi tradizionali, la messa animata dai gruppi e i balli in piazza».
La rassegna si concluderà domani a Quartu Sant’Elena, con un’altra giornata dedicata agli spettacoli e alle esibizioni dei gruppi folkloristici.
Soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale: «È stato un momento importante di unione tra le comunità attraverso le tradizioni» ha dichiarato Carlotta Scema, assessora alla Cultura del Comune di Iglesias.