Domusnovas, i sindacati rompono il silenzio per difendere la Rwm Italia
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Rwm Italia opera nel pieno rispetto delle normative vigenti, dispone di tutte le complesse autorizzazioni necessarie ed è sottoposta a rigidi controlli. La legittimità dell'attività produttiva dello stabilimento domusnovese che dà lavoro ad oltre 300 dipendenti, creando indotto e diffusione di reddito, non è oggetto di discussione".
Dopo il management Rwm anche i sindacati rompono il silenzio riguardo all'attività della fabbrica di esplosivi e lo fanno con un comunicato congiunto firmato da Confindustria Sardegna Meridionale, Filctem Cgil e Femca Cisl.
Parti che stanno di solito su fronti opposti si schierano dunque a difesa della fabbrica respingendo inoltre ogni ipotesi di riconversione che "risulta irricevibile e impercorribile per competenze, attrezzature e mercati assolutamenti alternativi rispetto agli attuali oltre che pericolosa per la sicurezza dei lavoratori e del sito in questione".
Concorde Angelo Deidda, vice sindaco di Domusnovas: "Non c'è alternativa alla Rwm nel territorio".
Del tutto opposta l'analisi del Comitato Riconversione Rwm che si dice deluso dalla posizione dei sindacati: "In Germania (La Rwm è filiale della tedesca Rheinmetall Defence, ndr) si arriverà a proibire le esportazioni verso Paesi in guerra", afferma il portavoce Arnaldo Scarpa.
Lo stesso hanno già dichiarato la Norvegia e altri Paesi europei.
"Da noi invece con la complicità e omertà delle Istituzioni si autorizza uno scempio che sfrutta la debolezza occupazionale e cancella le coscienze".
Simone Farris
L'INTERVISTA ESCLUSIVA ALL'AD DI RWM ITALIA: