Carbonia, nel parco archeologico irrompe la rivoluzione sarda
Una importante presenza di visitatori e appassionati di storia ha reso speciale ieri sera il convegno(foto Scano)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La rivoluzione sarda approda al parco archeologico di Cannas di Sotto.
Una importante presenza di visitatori e appassionati di storia ha reso speciale ieri sera il convegno ospitato nel sito prenuragico inglobato nella città dedicato all'opera della studiosa Adriana Valenti, alla rivoluzione sarda e ai protagonisti di questa storia europea.
Nell'isola è Sa Die de sa Sardegna, si celebra il 28 aprile, e la studiosa, confortata dai gestori del sito, il Consorzio culturale Sardegna, ha deciso di portare i temi culturali nel parco che ospita una ventina di tombe del periodo prenuragico (attorno al 3500 avanti Cristo) ma anche gli edifici della cultura contadina e pastorale del 1700-1800: un medau che prendeva forma proprio nel periodo in cui si sviluppavano gli accadimenti che sconvolsero l' Europa e fecero ridestare anche la Sardegna.