«Stop alle pale eoliche nelle aree a rischio incendio della Sardegna»: la legge in Parlamento
Proposta di Fenu (M5s): «Le torri ostacolano gli interventi di spegnimento»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
No alle pale eoliche nelle aree della Sardegna a rischio incendi. Questo il cuore della proposta di legge presentato dal deputato sardo del Movimento 5 Stelle, Emiliano Fenu.
«Mi auguro che il Governo e la maggioranza consentano un celere incardinamento della proposta di legge e, nel primo provvedimento utile, dell'accoglimento dell'analogo emendamento», scrive in una nota il parlamentare.
«Anche ieri la Sardegna ha vissuto una giornata pesantissima sul fronte degli incendi», prosegue l’esponente pentastellato, «centinaia di ettari andati in fumo, aziende agricole devastate, persone evacuate e attività commerciali distrutte dalle fiamme. Dal primo gennaio al 22 luglio di quest'anno gli incendi in Sardegna sono stati 1.135. Anche i vigili del fuoco stanno pagando un prezzo altissimo, in termini di sacrifici e di rischio troppo elevato di perdere la vita».
L'intervento dei mezzi aerei «è stato, è e sarà sempre più fondamentale per il contrasto agli incendi. Ma c'è un rischio enorme che si aggiunge a quello concreto degli incendi boschivi ed è legato alla presenza degli aerogeneratori che ostacolano l'arrivo dei mezzi di soccorso e in alcuni casi influiscono negativamente sull'efficacia degli interventi di spegnimento».
(Unioneonline/E.Fr.)