Una folla entusiasta ha trasformato il centro storico di Sorso in un palcoscenico a cielo aperto e un’atmosfera che ha unito gusto, cultura e spettacolo. Edizione da record per Calici di Stelle, un’esperienza collettiva che ha avvolto la città in una notte indimenticabile.

«Sorso ha dimostrato ancora una volta di saper accogliere e stupire. Calici di Stelle non è soltanto un evento, ma un momento in cui la nostra comunità si racconta e si apre al pubblico più vasto, unendo tradizione, cultura e ospitalità. Questa edizione dimostra quanto la nostra città sappia proporsi come punto di riferimento per l’enoturismo e per l’offerta culturale di qualità. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo successo straordinario», ha dichiarato il sindaco Fabrizio Demelas.

Un’edizione da numeri straordinari quella di sabato 9 agosto. Oltre 3.200 ticket venduti e migliaia di visitatori hanno invaso le vie storiche, confermando la manifestazione come tra le più attese della stagione estiva.

Il tema scelto, “Notte di vino, note di stelle”, ha trovato espressione in ogni angolo della città: dai calici ai concerti, dai sapori locali alle installazioni artistiche. Per l’assessore al Turismo e alle Attività produttive Federico Basciu «una notte in cui si è celebrata la nostra storia e le nostre tradizioni in un viaggio identitario in cui abbiamo cercato di accogliere al meglio i tantissimi visitatori che hanno scelto la città di Sorso».

Come da tradizione, la serata si è aperta con il brindisi nel giardino del Palazzo Baronale. Il Sindaco Fabrizio Demelas, l’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive Federico Basciu e tutta l’amministrazione comunale hanno accolto ospiti e autorità, tra queste: la Prefetta di Sassari Grazia La Fauci; il Colonnello Massimiliano Pricchiazzi, Comandante provinciale dei Carabinieri; il Colonnello della Guardia di Finanza Marco Sebastiani; il Capitano di Fregata Mirko Orrù, della Capitaneria di Porto di Porto Torres; il Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Porto Torres Lorenzo Mochi; il Maresciallo Gianluca Porcheddu, Comandante della Stazione dei Carabinieri di Sorso; Don Luca Collu, parroco di San Pantaleo e Santa Monica; il professor Marco Milanese dell’Università di Sassari e diversi sindaci del Nord Sardegna. Tutti insieme hanno alzato i calici per dare ufficialmente il via alla lunga notte. Da via Cottoni a piazza San Pantaleo, passando per piazza Marginesu, piazza Garibaldi, piazzetta Cavour, piazza Sant’Agostino, piazza Bonfigli e la chiesa di Santa Croce, il cuore antico di Sorso è diventato il teatro di 34 esibizioni musicali dal vivo, spettacoli itineranti e aree dedicate ai bambini, mentre stand di cantine e produttori locali accoglievano visitatori da tutta la Sardegna.

Tra i protagonisti della serata le cantine: Tenute Dettori, Cantina Nuraghe Crabioni, Corona Ruja, Cantina Sorso-Sennori, Azienda vitivinicola Schintu, Azienda agricola Pusceddu di Bosa.

© Riproduzione riservata