Scoperto all'Università di Sassari un nuovo pesticida naturale
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un potente pesticida naturale di un batterio, il Brevibacillus Iaterosporus, è stato scoperto da un team di ricercatori dell'Università di Sassari.
Il microrganismo è in grado di proteggere le colture salvaguardando l'ambiente.
Lo studio è stato portato avanti da un gruppo di ricercatori di Entomologia Luca Ruiu e composto da Maria Giovanna Marche (Dottore di ricerca e attuale borsista Università degli Studi di Sassari), Maria Elena Mura (Dottore di ricerca e attuale borsista Università degli Studi di Sassari), Giovanni Falchi (Dottore di ricerca ed ex-collaboratore Bioecopest, Spin off Università di Sassari).
I ricercatori hanno scoperto nuovi fattori di virulenza di origine proteica in grado di colpire gli insetti nocivi per le piante, ma innocui per l'uomo e gli animali, tutelando così le colture e l'ambiente.