Sassari, presentate le iniziative per il Natale del Comune
«Vogliamo proporre un nuovo approccio - afferma il sindaco Giuseppe Mascia - sotto il segno della positività e del sorriso»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
130 iniziative e un Natale sotto il segno del cambiamento. Presentato stamattina a Sassari, in sala consiliare, il programma pensato dal Comune per le imminenti festività.
«Vogliamo proporre un nuovo approccio - afferma il sindaco Giuseppe Mascia - sotto il segno della positività e del sorriso».
Spettacoli, installazioni, laboratori, musica, giochi, mercatini e l’area dedicata a Babbo Natale e gli elfi: si tratta soltanto di una parte di quanto messo in campo dalla neo amministrazione in sinergia con oltre 70 realtà tra istituzioni, associazioni culturali e organizzazioni di categoria.
«Abbiamo usufruito - spiega l’assessora alla Cultura Nicoletta Puggioni - di diverse partnership che hanno permesso di avere un Natale molto ricco».
Grazie ai finanziamenti regionali e a sostegni fondamentali come quello con Saba Italia.
«Abbiamo previsto insieme al Comune - riferisce Claudio Macchiarini, direttore commerciale della società - diverse agevolazioni per i parcheggi. Dal 6 dicembre al 6 gennaio, nei parcheggi Emiciclo e piazza Fiume, 4 ore di sosta dalle 16 alle 20 per 2 euro».
Poi le facilitazioni dedicate al commercio con il lunch e dinner pass, per le strutture alberghiere ed extra-alberghiere, e lo shopping time. Siglata dall’amministrazione anche un’importante intesa con la Camera di Commercio del Nord-Sardegna. «Ci saranno due direzioni - rivela il suo presidente Stefano Visconti - Quella dell’animazione urbana dove abbiamo allocato 200mila euro a favore delle associazioni di categoria e dei centri commerciali naturali che volessero animare l’intorno di capodanno e del periodo natalizio per le loro attività».
L’altra è la rigenerazione urbana, progetti a lungo termine che avranno bisogno dell’appoggio delle varie municipalità. Saranno presenti molteplici attività in diverse piazze, oltre quelle canoniche di piazza Italia e Castello. Coinvolte infatti anche piazza santa Caterina, Tola ed Emiciclo Garibaldi. Le iniziative interesseranno però pure le zone più periferiche, da Latte Dolce a Monte Rosello, da Li Punti a Palmadula e l’Argentiera.