Sassari, degrado in piazza Amundsen: la protesta dei residenti
«Buche e marciapiedi sconnessi, qui non si asfalta da almeno 30 anni»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Piazza Amundsen uguale degrado a Sassari. Lo slargo del quartiere di Latte Dolce, uno dei più estesi in città, è un concentrato di buche, marciapiedi sconnessi, avvallamenti dovuti allo stato delle fogne e caos notturno. «Qui non asfaltano da almeno 30 anni - riferisce Antonio Vargiu, uno dei residenti - e le condizioni sono di pericolo». In particolare per gli anziani che rischiano la caduta ogni volta. «Purtroppo è successo in diverse occasioni e una signora, di recente, ha sbattuto la testa».
Ma basta alzare lo sguardo per vedere le altre facce dell’incuria, dai terrazzini che si sbriciolano alle crepe sulle facciate all’umidità e alla muffa che hanno corroso soffitti e pareti. Nella visita alla zona, insieme al Comitato di quartiere Latte Dolce e Santa Maria di Pisa, le criticità spuntano come funghi. Alla base delle scale sono evidenti poi le fenditure che attraversano il piano terra. «Sono le fogne- riferisce un abitante- sta sprofondando tutto». Riusciti fuori dagli immobili, sullo sfondo troneggiano due alberi enormi che incombono sulle case. «Nessuno pota e sta diventando rischioso- spiega Antonello Soddu, un altro abitante- Cosa aspettano a intervenire, che ci crollino in testa?».
Ma lo stato materiale delle cose, in declino, si accoppia anche con quello che accade a livello umano.
«La sera e la notte- continua Soddu- è un caos continuo a causa di ragazzini che sporcano e ti rispondono pure male. Segnaliamo ma non interviene mai nessuno». Ci sono anche stati roghi di automobili, andate distrutte, e altri incendi tentati che hanno comunque danneggiato le macchine. I segni sono ancora sull’asfalto come memento del vandalismo. «Noi vorremmo- concludono i residenti- che si intervenisse». Per fermare l’abbandono.