Pino Tilocca, il sindaco di Burgos: «Ha pagato caro il suo impegno civile»
Il cordoglio di Leonardo Tilocca per la scomparsa del preside dell’istituto De Castro di OristanoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
«Di Pino Tilocca ci resta il ricordo di quello che ha fatto durante il suo mandato amministrativo di sindaco di Burgos, dal 2000 al 2005, e di quello che fece dopo a tutela della legalità, trasferendo a tutti noi, come comunità, i suoi valori civili e culturali». Il sindaco di Burgos, Leonardo Tilocca, commenta così la perdita improvvisa dell’attivista di Libera, dirigente scolastico dell’Istituto superiore De Castro di Oristano, Pino Tilocca, suo cugino di secondo grado, protagonista di battaglie per la legalità, noto per il suo impegno civile, punto di riferimento di generazioni di studenti e studentesse, con i quali condivise le ultime manifestazioni per la pace. «Rimane la memoria di un uomo che ha pagato a caro prezzo il suo impegno politico a Burgos, un quinquennio di mandato che ha portato avanti fino alla fine, nonostante il brutto colpo subito con la morte del padre, Bonifacio Tilocca, vittima di un attentato dinamitardo nel 2004», aggiunge il primo cittadino. Nel 2024 in occasione dei vent’anni da quella tragedia, a Burgos, l’amministrazione comunale guidata proprio da Leonardo Tilocca dedicò un anno intero agli eventi sulla legalità a cui partecipò anche la famiglia dell’attivista.
Venerdì 10 ottobre, Tilocca, era atteso a Burgos, nel suo paese, dove avrebbe dovuto presentare il libro “Traditi” del magistrato antimafia Antonio Ingroia, un volume dedicato al fenomeno mafioso contro il quale il dirigente scolastico aveva sempre combattuto.