Ancora un miracolo della natura nel Parco Nazionale dell’Asinara, la “casa” delle tartarughe marine. Per la prima volta è stato documentato un nido di tartaruga marina Caretta caretta nella spiaggia di Cala dei Ponzesi. Da 86 uova deposte sono nate ben 61 tartarughe, con un successo di schiusa del 71 per cento che per gli operatori del Crama, il Centro recupero animali marini dell’Asinara, «rappresenta un risultato unico e straordinario, legato alle ottime condizioni del sito e al monitoraggio continuo, elementi fondamentali che hanno permesso di raccogliere dati scientifici preziosi sulla schiusa dei nidi tardivi di questa specie protetta». Un record in questa area marina protetta, che segna un traguardo importante per la conservazione della fauna marina, a testimonianza del valore  della ricerca  scientifica e della collaborazione tra istituzioni e cittadini.

Una parte del merito è stato riconosciuto ai tanti visitatori dell’isola, particolarmente sensibili nel segnalare certi  eventi. Sono stati alcuni turisti, infatti, a individuare il primo piccolo di tartaruga sulla spiaggia, un gesto che ha permesso di attivare prontamente i protocolli di protezione.

Il nido, identificato il 4 ottobre scorso su segnalazione di un piccolo sulla battigia da parte di alcuni visitatori, è stato subito messo in sicurezza dal personale del Centro Crama e monitorato per oltre venti giorni in collaborazione con i ricercatori del CReS della Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina, cure e professionalità che hanno permesso di assistere ad uno straordinario evento. 

© Riproduzione riservata