Cagliari, torna “Pazza Idea”: il festival letterario e di culture digitali
Da oltre un decennio trasforma il capoluogo in un laboratorio di pensiero, parola e visioni contemporaneePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
C’è un modo per imparare la libertà? Forse sì: esercitandola. È quello che proverà a fare Cagliari dal 27 al 30 novembre, con la 14ª edizione di “Pazza Idea”, il festival letterario e di culture digitali che da oltre un decennio trasforma il capoluogo in un laboratorio di pensiero, parola e visioni contemporanee.
Quest’anno il titolo – “Esercizi di libertà” – è una dichiarazione d’intenti, un invito a misurarsi con il tema più urgente e fragile del nostro tempo.
Negli spazi del Teatro Carmen Melis, in via Sant’Alenixedda, si alterneranno una quarantina di appuntamenti tra incontri, reading, musica, performance, mostre e lectio magistralis, tutti a ingresso libero.
Un mosaico di voci e sguardi che, come spiega la direttrice artistica Mattea Lissia, vuole «scandagliare le infinite possibilità della libertà, illuminarne le zone d’ombra e comprenderne l’indispensabile bellezza».
Organizzato dall’associazione culturale Luna Scarlatta, il festival affronta la libertà in ogni sua declinazione: dalla parola all’ascolto, dall’impegno civile alla pace, dall’educazione alla cultura digitale, passando per la formazione dell’individuo e la costruzione di una cittadinanza consapevole.
«Pazza Idea è un festival di altissima qualità – ha sottolineato la vicesindaca Maria Cristina Mancini – e quest’anno porta un tema che ci riguarda da vicino: la libertà che vogliamo tutelare in ogni sua forma, da quella di opinione a quella di movimento e interculturalità, senza mai darla per scontata».
Accanto alle voci del presente, non mancheranno gli omaggi ai grandi maestri: Sergio Atzeni, Pier Paolo Pasolini, Pier Vittorio Tondelli e l’irriverente poeta della Beat Generation Lawrence Ferlinghetti.
Un filo rosso che lega letteratura, memoria e sperimentazione, per ricordare che la libertà non è solo un diritto, ma anche un gesto quotidiano di curiosità e apertura. Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del festival: www.pazzaidea.org
(Unioneonline/Fr.Me.)
