L’Asinara entra nella rete di Smilo
L’organizzazione supporta e piccole isole di menoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In questi giorni si è concluso all'Asinara, presso Cala Reale un importante workshop organizzato dal Parco Nazionale dell’Asinara, rappresentato dal presidente Gianluca Mureddu e dal direttore Vittorio Gazale, in collaborazione con l'Associazione Internazionale Smilo e finanziato dalla Rete metropolitana nord Sardegna nell’ambito di un progetto sulla sostenibilità insulare.
SMilo- Small Islands Organisation supporta infatti le piccole isole di meno di 150 km quadrati nel loro percorso verso uno sviluppo sostenibile e una gestione responsabile delle risorse.Smilo sostiene la gestione integrata dei territori insulari nei settori dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari, dei rifiuti, dell’energia, della biodiversità, del paesaggio e del patrimonio culturale. Il programma è basato su un processo di certificazione che premia le buone pratiche delle isole con il marchio Sustainable Island.
Il marchio “Isola Sostenibile” premia le dinamiche locali positive e le pratiche sostenibili. Attualmente, sono 49 le isole certificate o che, come l’Asinara, hanno formalizzato l’avvio delprocesso di accreditamento. All’evento partecipano i rappresentanti di alcune isole del Mediterraneo tra cui le Isole Marsigliesi, l’Arcipelago Toscano, la Corsica, l’Arcipelago di La Maddalena e il Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Un’occasione di confronto e condivisione per definire linee d'azione comuni legate alla sostenibilità e alla valorizzazione e protezione del patrimonio culturale e naturale.