Dopo alcuni anni di assenza, il Liceo Scientifico di Castelsardo è tornato con entusiasmo a “Scienze in Piazza 2025”, l’importante manifestazione di divulgazione scientifica ospitata all’aeroporto Olbia Costa Smeralda. Un evento che quest’anno ha registrato numeri da record: 7.912 visitatori, provenienti da tutta la Sardegna, per una tre giorni ricca di conferenze, exhibit e laboratori animati dagli studenti delle scuole di Olbia, Siniscola, Castelsardo, Sassari, Ozieri, Arzachena e Tempio. Il liceo di Castelsardo ha partecipato rappresentando l’intero Istituto Paglietti, con un laboratorio che ha letteralmente incantato il pubblico: la scienza delle bolle di sapone. Gli studenti della classe 3ª Scientifico, accompagnati dalle docenti Valeria Mura (Matematica e Fisica) e Patrizia Schirru (Chimica), hanno spiegato con precisione e passione come nascono le bolle, perché assumono forme perfette e quali fenomeni fisici e chimici ne determinano colori, stabilità e movimento. La presenza del plesso di Castelsardo è stata accolta con grande entusiasmo. Nel bilancio finale, l’assessora alla Pubblica Istruzione di Olbia, Sabrina Serra, ha sottolineato che “il grande successo di questi giorni non è soltanto nei numeri, ma soprattutto nell’entusiasmo che abbiamo visto negli occhi degli studenti e delle studentesse”. Anche la presidente della sezione olbiese di Mathesis, Antonietta Carbone, ha evidenziato la forza di un evento “che trasforma la scienza in esperienza viva e condivisa”. Gli studenti hanno dimostrato competenza, creatività e capacità comunicativa, regalando una splendida figura alla scuola e vivendo un’esperienza formativa unica. 

© Riproduzione riservata