Carcioficoltori in ginocchio a Usini, Uri e Ittiri scrivono alla Regione
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Siamo fortemente preoccupati per la crisi che colpisce il settore della carcioficoltura nell'area del Coros, scriviamo alla Regione perché le nostre famiglie stanno rischiando di rimanere senza reddito".
È la preoccupazione dei tre sindaci Antonio Brundu del Comune di Usini, Antonio Sau di Ittiri e il sindaco di Uri Uccio Galzerano, che nei giorni scorsi hanno scritto una lettera all'assessore regionale all'agricoltura Elisabetta Falchi, sollecitando un intervento sul dramma economico sociale degli agricoltori locali.
"Il 2015 è stato un anno pessimo per la coltivazione del carciofo: il caldo eccessivo, il lungo periodo di siccità hanno influito sulla coltura, hanno accelerato la crescita dei carciofi con conseguente aumento dell'offerta sul mercato e l'abbattimento del prezzo reso al produttore" ha detto il vicesindaco di Usini Giovanni Antonio Sechi, "in questo modo gli investimenti saranno compromessi e dunque molte aziende saranno costrette ad indebitarsi".
Ogni anno l'Autorità di bacino e l'Enas stanziavano 1.500.000 m3 di acqua per la coltivazione del carciofo nella Valle dei Giunchi, nel territorio di Ittiri, Usini, Ossi, Florinas, Banari, un'area a forte vocazione per la carcioficoltura, insieme ai territori di Ittiri e Uri attorno al bacino del Cuga.
"Nell'area del Coros la coltivazione del carciofo è uno dei settori produttivi più importanti.
Comprende circa 150 aziende per più di 600 ettari coltivati a carciofo. Inoltre è notevole l'indotto economico generato dalla coltivazione.
Nel nuovo "P.S.R." è previsto un contributo "P.A.C." per ettaro, ma è molto basso" ha ribadito il vicesindaco di Ittiri Giovanni Mario Cossu. Il rischio è elevato se si pensa ad un'altra annata con una forte siccità e i campi rimarrebbero senza irrigazione idrica.
Se poi a questo si sommano la mancanza di aiuti al settore ortofrutticolo, l'assenza di qualche forma di tutela e l'elevato costo delle polizze assicurative, le previsioni per la prossima annata non possono che essere negative.