Il Parco nazionale dell’Asinara-area marina protetta, per la quarta volta protagonista della iniziativa One Ocean Week, ideata e promossa da One Ocean Foundation, evento che si è tenuto venerdì 23 maggio a Milano. Un’occasione per illustrare i risultati derivanti dai progetti a sostegno delle praterie di posidonia oceanica in Italia, programmi di Blue Carbon – carbonio blu - certificati da standard italiani e internazionali.

Si tratta di progetti sul carbonio immagazzinato negli ecosistemi costieri e marini, catturato dagli organismi che vivono negli oceani e accumulato anche dalle praterie di posidonia, un deposito molto efficiente. Tali ecosistemi, come quello dell’area marina protetta dell’Asinara, sono inseriti nella Rete Natura 2000, creata per garantire a lungo termine il mantenimento degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari.

Il Parco Asinara, rappresentato dal gruppo di lavoro esperto su questo settore, insieme al capofila e agli altri partner presenti, ha illustrato i risultati del progetto Seaforest Life che ha come obiettivo generale l’incremento della capacità dei serbatoi di carbonio delle praterie di Posidonia, attraverso azioni di riduzione del degrado e successivo consolidamento dell’habitat 1120, già protetto da convenzioni europee

© Riproduzione riservata