14 settembre 2016 alle 23:05aggiornato il 14 settembre 2016 alle 23:11
Bicimipiaci: ciclopedalata tra cultura e ambiente a Porto Torres e all’Asinara
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un diverso modo di muoversi in città sperimentando mezzi alternativi a quelli a motore per riscoprire in maniera sostenibile i monumenti cittadini. E’ l’obiettivo di “Bicimipiaci” manifestazione coordinata dal Centro di programmazione della Regione Sardegna e organizzata dall’amministrazione comunale. Tra ciclopedalate in città e all’Asinara, percorsi culturali e convegni, Porto Torres entra nella rete dei ventidue comuni dell'Isola che hanno programmato iniziative in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Si comincia domani alle 17.30, nella sala del Museo del Porto, con la presentazione dei primi studi per il Piano urbano della mobilità sostenibile. Venerdì 16 settembre, con partenza dalla Basilica di San Gavino alle ore 17 si terrà il pedibus culturale “A spasso nel tempo”, promosso dalla cooperativa Turris Bisleonis in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche e sociali dell'Università di Sassari e il professor Alessandro Teatini. Soste previste davanti a edifici storici con tappa alla Domus di Orfeo nell'area archeologica di Turris Libisonis e “capolinea” al Museo del Porto. Sabato 17 settembre si pedalerà sull'isola dell'Asinara, da Cala Reale a Fornelli dove è prevista la visita all’ex supercarcere. Domenica in collaborazione con l’Atletica Leggera Porto Torres, la ciclopedalata si svolgerà in città. La partenza sarà dalla spiaggia di Balai per proseguire verso il centro e il lungomare. Sabato 17 e domenica 18 settembre si svolgeranno anche una cronometro e una gara ciclistica, con partenza da via Croce, a cura della Asd Serse Coppi.
© Riproduzione riservata