Atmosfera speciale al bio-agriturismo Nure per il nuovo appuntamento di “Autunno al Parco” organizzato dal Parco di Porto Conte.

Domenica 16 novembre è stata interamente dedicata alla scoperta dell’olio, con un tour tra gli olivi che ha incantato decine di visitatori, curiosi e appassionati, guidati dai padroni di casa, Gabriele e Rosa. I partecipanti hanno potuto conoscere da vicino l’olivicoltura, una delle colture simbolo della Sardegna e parte preziosa della sua identità rurale.

L’esperienza si è arricchita con un inaspettato incontro con l’arte contemporanea: l’azienda in località Guardia Grande ospita, infatti, alcune opere di artisti locali, con l’ambizione di trasformarsi nel tempo in un vero museo all’aperto, dove natura e creatività dialogano senza barriere.

La mattinata si è conclusa con una degustazione a base di prodotti realizzati con farine del Parco di Porto Conte e lievito madre, insieme ai sapori genuini delle aziende certificate con il Marchio di Qualità della Rete dei Parchi e delle Aree Protette.

Protagonista indiscusso, il profumatissimo olio biologico di Nure, servito sul pane a km 0. A rendere tutto ancora più magico, un momento musicale dal vivo sulle note di un violino. I weekend autunnali al Parco proseguiranno domenica 23 novembre, a partire dalle 9.30, a Casa Gioiosa. Musica e natura si incontreranno per un’esperienza di benessere e armonia all’aria aperta.

L’evento coniuga il piacere dell’attività fisica. attraverso le pratiche del nordic walking e del fit walking, con il relax del contatto con la natura e il gusto dei prodotti locali. I partecipanti potranno scegliere tra diverse modalità di partecipazione, utilizzando bastoncini professionali per la disciplina o semplicemente godendosi la passeggiata tra i sentieri più suggestivi dell’EcoMuseo.

Non mancheranno un accompagnamento musicale dal vivo e un aperitivo finale con i prodotti certificati del Parco, per unire sport, cultura e convivialità in un’unica esperienza.



 

© Riproduzione riservata