All'Università di Sassari un convegno su Salvatore Satta
L'evento celebra il cinquantenario della morte dello scrittore e giuristaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Prima il convegno di Nuoro, dove è nato, adesso spetta a Sassari, dove ha frequentato il liceo Azuni e si è laureato in Giurisprudenza. E proprio l'Aula Magna dell'Università di Sassari ospita venerdì alle 9 l’incontro “Salvatore Satta: l’impegno giuridico e il valore letterario”, organizzato come il primo convegno da AES - Associazione editori sardi.
I convegni nascono anche in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa,dell’autore di Il giorno del giudizio.
La giornata sarà aperta dai saluti del rettore Gavino Mariotti, del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Michele Maria Comenale Pinto e del sindaco di Sassari Giuseppe Mascia. Interverranno quindi, coordinati da Mauro Grondona dell’Università di Genova Federico Puppo, ordinario di Filosofia all’Università di Trento, Luca Stefanelli, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Pavia, Gianmario Demuro, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Cagliari e la critica letteraria Angela Guiso. Alla sessione pomeridiana, coordinata da Rosanna Ortu dell’ateneo sassarese, parteciperanno Silvia Calamandrei della Biblioteca Archivio Piero Calamandrei, Piergiuseppe Lai, associato di Diritto processuale civile all’Università di Sassari, Alessandro Carrera, direttore del Department of Modern and classical languages e Director of Italian studies alla University of Houston in Texas e Tommaso Gazzolo, associato di Filosofia del diritto all’ateneo sassarese.
Gli incontri sono curati dal comitato scientifico composto dalla presidente e critica letteraria Angela Guiso, dai docenti universitari Carlo Felice Casula, Luigi Nonne e Rosanna Ortu, col sostegno della Regione Sardegna. È prevista la diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dell’AES.