Alghero, carabinieri dagli studenti del Roth per parlare di rispetto e contrasto alla violenza di genere
La violenza di genere resta una priorità operativa per l’Arma, che negli anni ha sviluppato strutture e progetti dedicati alla prevenzione, all’ascolto e al supporto delle vittimePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nel pomeriggio di ieri, ad Alghero, in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, i carabinieri della Compagnia di Alghero hanno partecipato all’iniziativa “Il gusto del rispetto”, ospitata dall’Istituto professionale “A. Roth” di Piazza Sulis.
Durante l’incontro, il comandante della Compagnia Marruso, insieme al maresciallo ordinario Riccardo Denegri della Stazione di Alghero, ha illustrato agli studenti e ai numerosi presenti l’impegno quotidiano delle donne e degli uomini dell’Arma nel contrasto alla violenza di genere.
Un impegno che si traduce in interventi, progetti e attività di prevenzione accomunati da un messaggio chiaro: dire con forza “No” a ogni forma di violenza, fisica o psicologica. Il maresciallo Denegri, specializzato nella materia e parte della Rete nazionale di monitoraggio sulla violenza di genere attiva nell’Arma dal 2014, ha spiegato natura e forme della violenza, offrendo strumenti utili per riconoscere tempestivamente segnali e comportamenti potenzialmente pericolosi.
Nel corso dell’evento è stato ribadito anche il ruolo cruciale delle Stazioni Carabinieri, primo presidio sul territorio e punto di ascolto immediato per le vittime, vere e proprie “porte della speranza” grazie alla loro capillarità e alla capacità di garantire interventi rapidi e qualificati.
La violenza di genere resta una priorità operativa per l’Arma, che negli anni ha sviluppato strutture e progetti dedicati alla prevenzione, all’ascolto e al supporto delle vittime. L’incontro al Roth ha dunque rappresentato un importante momento di sensibilizzazione per promuovere cultura del rispetto e consapevolezza, ricordando che il primo passo verso la libertà è chiedere aiuto. L’Arma dei carabinieri invita tutte le donne vittime di violenza a superare il silenzio e a rivolgersi ai presidi territoriali con la certezza di trovare ascolto e protezione.
Per ogni necessità occorre recarsi presso le Stazioni carabinieri o gli uffici della polizia di Stato della provincia di Sassari, in caso di emergenza chiamare il 112, per supporto e ascolto, contattare il 1522, numero gratuito e anonimo attivo 24 ore su 24.
