Attesa dal Nord Sardegna da sette anni è iniziata oggi con la posa della prima pietra la realizzazione del nuovo padiglione Materno-Infantile dell'Azienda Ospedale Universitaria  di Sassari.

La cerimonia alla presenza delle istituzioni regionali e dei vertici dell'Aou. Il nuovo padiglione sarà una struttura moderna e altamente specializzata che garantirà cure di eccellenza per madri e bambini. Il progetto è stato presentato nel piazzale sul quale sorgerà il nuovo padiglione (ex Palazzo Rosso, abbatuto sei anni fa). I lavori sono stati introdotti dall’ingegner Roberto Manca, direttore della struttura Progettazione e innovazione tecnologica dell’Aou di Sassari.

«Oggi non assistiamo solo a un atto simbolico, ma a un impegno concreto nei confronti della comunità – ha dichiarato il direttore generale dell’Aou di Sassari, Antonio Lorenzo Spano –. La realizzazione di questo padiglione rappresenta la costruzione di un futuro migliore, in cui la nostra sanità sarà sempre più in grado di rispondere alle sfide della modernità e dell’umanità».

L’intervento, finanziato con fondi regionali e nazionali, rientra in una più ampia strategia di ammodernamento delle strutture sanitarie dell’Aou di Sassari.
Il nuovo edificio ospiterà le unità operative di Ostetricia e Ginecologia, il pronto soccorso ginecologico e ostetricoNeonatologia con un potenziamento delle aree dedicate alla terapia intensiva neonatale e ai percorsi nascita. Quindi ancora ospiterà Pediatria, il Nido e il pronto soccorso pediatrico, la Cardiologia pediatrica, la Chirurgia Pediatrica e la Neuropsichiatria infantile.

© Riproduzione riservata