Il tema è attualissimo“Valutare le politiche di sicurezza urbana: approcci, potenzialità e limiti”. Si apre domani alle 10 nella Sala Angioy del palazzo della Provincia la Summer School 2025 del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU), promossa dal Comune di Sassari e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, con il patrocinio della Regione Sardegna, del Comune di Alghero e del Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica.

La Summer School rappresenta un’occasione formativa e di confronto unica a livello nazionale ed europeo: per due giorni amministratori, tecnici comunali, comandanti e agenti di polizia locale, insieme a esperti accademici provenienti da tutta Italia, si ritroveranno in Sardegna per un percorso intensivo di formazione in presenza, con lezioni, studi di caso e momenti di confronto dedicati alla valutazione delle politiche di sicurezza urbana.

Ad aprile scorso Sassari è stato il primo comune della Sardegna ad aderire al FISU, la rete italiana dell’European Forum for Urban Security (EFUS), che riunisce oltre 40 città italiane e più di 250 amministrazioni locali europee.

Sabato la Summer School si trasferirà all'Hotel Carlos V di Alghero. L'inizio è sempre alle 10.

Nei due giorni interverranno ospiti di rilievo, tra cui Francesco Spanedda, Assessore agli Enti Locali, Finanze e Urbanistica della Regione Sardegna; il Sindaco di Sassari Giuseppe Mascia, il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto; l’Amministratore straordinario della Città Metropolitana di Sassari Gavino Arru, insieme a rappresentanti della rete FISU e dell’Osservatorio OPOLIS delle Acli Provinciali di Sassari.

© Riproduzione riservata