Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato formalmente il procedimento autorizzativo del Sardinian Link, il progetto di Terna che prevede la ricostruzione e l’ammodernamento dell’infrastruttura elettrica della Sardegna lungo un tracciato che attraversa l’isola, potenziando la capacità di trasporto tra i nodi di Codrongianos (Sassari) e Selargius (Cagliari).

Obiettivo dell’opera, per la quale la società guidata da Giuseppina Di Foggia investirà circa 300 milioni di euro, è quella di «rendere -spiega una nota – la rete elettrica regionale più efficiente, sicura e resiliente, assicurando maggiore continuità e qualità del servizio».

Con una lunghezza complessiva di circa 250 km, l’infrastruttura garantirà una potenza di scambio di 1.000 MW tra il nord e il sud della Sardegna.

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata