21 novembre 2014 alle 17:14aggiornato il 21 novembre 2014 alle 17:14
Sardegna: una terra sempre più poveraNei supermercati la colletta alimentare
Si muove la macchina della solidarietà in Sardegna con un'iniziativa prevista per sabato 29 novembre.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sardegna in ginocchio tra mancanza di lavoro e povertà. E si muove la macchina della solidarietà: sabato 29 novembre scatterà la Giornata nazionale della colletta, uno degli appuntamenti della campagna "Emergenza Alimentare Italia", iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus. L'invito è molto semplice: fate la spesa per chi ha bisogno. Qualche euro in più sullo scontrino, insomma, per dare una mano a chi non ce la fa più. Le richieste di aiuto infatti sono in aumento e dare risposte diventa ogni giorno sempre più complicato. Oltre 2500 volontari, in quasi 300 supermercati dell'isola, inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che verranno distribuiti alle strutture caritative: mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d'accoglienza. Un'emergenza che si può riassumere in pochi numeri: sul versante dei consumi nell'isola sono povere il 13% delle famiglie, valore superiore a quello medio nazionale, pari al 10,6%. Difficoltà economiche legate spesso al lavoro che non c'è: il tasso di disoccupazione giovanile esploso è quasi raddoppiato dal 2008 al 2013: la media isolana è del 54,2%. Le donazioni di alimenti ricevute durante la Giornata nazionale della colletta alimentare andranno a integrare quanto la Rete Banco Alimentare recupera grazie alla sua attività quotidiana, combattendo lo spreco di cibo. Un'iniziativa riconosciuta a livello nazionale con l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
© Riproduzione riservata